Alcune mmagini di Gianni Celati a Varese il 27 maggio 2010
L’Associazione culturale FreeZone – La Settimana del Documentario – Documetarincorso
presentano
Gianni Celati a Varese
giovedi 27 maggio – Sala Urano – Multisala Impero Varese
ore 19.30
Il mondo di Luigi Ghirri
di Gianni Celati 1999
Film saggio sul grande fotografo e amico Luigi Ghirri. scomparso nel 1992, che ispirò Celati per il film Visioni di case che crollano. Intenso ritratto della sua arte, attraverso la testimonianza di amici, collaboratori, critici e semplici appassionati. Viaggio dunque, nell’anima di un uomo attraverso il corpo delle cose e delle parole.
ore 21.00
Incontro con lo scrittore e regista Gianni Celati condotto da Maurizio Fantoni Minnella e Andrea Giacometti
ore 22.00
Visioni di case che crollano
di Gianni Celati 2003
Lo sguardo di Celati sulle case in abbandono della pianura padana rivela una radice profonda, amorosa ma al tempo stesso di allarme verso un patrimonio architettonico e umano di particolare bellezza che rischia davvero di scomparire.
Un racconto poetico per immagini che sembra voler sfidare il silenzio e il vuoto degli edifici dispersi nelle campagne o ai bordi delle autostrade, attraverso un uso, diremo barocco, della parola collettiva che è innanzitutto voce, testimonianza, che descrive, si sorprende, racconta l’irraccontabile, ossia l‘umile e dignitoso vissuto di uomini e donne che la storia vorrebbe definitivamente cancellare.
Gianni Celati
Nato nel 1937, è il maggior narratore italiano vivente. Personaggio scomodo, vive appartato in Inghilterra da vent’anni, dopo aver lasciato l’insegnamento universitario e la città di Bologna. Celati ha esordito nel 1971 con un libro presentato da Einaudi, Comiche. Nel decennio successivo ha pubblicato Le avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri, fondando anche il nuovo genere del romanzo giovanile con Lunario del paradiso. Maestro della nuova generazione di narratori (Tondelli, De Carlo, Piersanti, Palandri, ecc.), sia attraverso l’insegnamento al DAMS, sia attraverso i suoi libri decisamente sovversivi, Celati è anche traduttore di classici (Céline, Swift, Beckett). Negli anni Ottanta Celati ha attraversato l’Italia insieme a fotografi come Ghirri, Basilico, Jodice, Chiaromonte, offrendo una nuova lettura del paesaggio italiano culminata in Verso la foce. Sono seguiti altri libri, tutti tradotti in molte lingue, sino a Avventure in Africa e Fata morgana (pubblicati da Feltrinelli), che s’intrecciano con un suo interesse per l’Africa e per il cinema. Ha realizzato tre film che inaugurano, alla pari dei libri di racconti e dei romanzi, un modo davvero diverso di osservare il mondo esterno.
Il volume di “Riga”, che esce come omaggio a Celati per il suo settantesimo compleanno, ricostruisce l’intero percorso dello scrittore emiliano, attraverso una copiosa serie di testi inediti, tra cui la riscrittura di Comiche, realizzata nel 1972 dopo la pubblicazione, e dopo che Calvino l’aveva purgato dai suoi contenuti “sessuali”.
Bibliografia
- Comiche (Einaudi, 1971)
- Le avventure del Guizzardi (Einaudi 1972, Feltrinelli 1989 e 1994)
- La banda dei sospiri (Einaudi 1976, Feltrinelli 1989 e 1998)
- Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura (Einaudi 1975, 1986 e 2001)
- Lunario del paradiso (Einaudi 1978, Feltrinelli 1989 e 1996)
- Alice disambientata (L’erba voglio 1978, Le lettere 2007)
- Narratori delle pianure (Feltrinelli 1985 e 1988)
- Quattro novelle sulle apparenze (Feltrinelli 1987 e 1996)
- La farsa dei tre clandestini. Un adattamento dai Marx Brothers (Baskerville, 1987)
- Verso la foce (Feltrinelli 1988 e 1992)
- Parlamenti buffi (Feltrinelli 1989)
- L’Orlando innamorato raccontato in prosa (Einaudi 1994)
- Recita dell’attore Attilio Vecchiatto al teatro di Rio Saliceto (Feltrinelli 1996)
- Avventure in Africa (Feltrinelli 1998 e 2000)
- Cinema naturale (Feltrinelli 2001 e 2003)
- Fata Morgana (Feltrinelli 2005)
- Vite di pascolanti (Nottetempo 2006)
- Costumi degli italiani Vol. 1: Un eroe moderno (Quodlibet 2008)
- Costumi degli italiani Vol. 2: Il benessere arriva in casa Pucci, (Quodlibet 2008)
- Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna (Feltrinelli 2010)